HPP - Ipofosfatasia
È una malattia ultra-rara ereditaria e progressiva del metabolismo minerale osseo. L'HPP si caratterizza per un difetto di mineralizzazione ossea che può dar luogo a deformità ossee, perdita precoce dei denti e ad altre anomalie scheletriche, nonché ad altre complicanze sistemiche.
L’HPP presenta sintomi simili ad altre malattie più comuni. I sintomi possono comparire a qualsiasi età e peggiorare nel tempo, provocando una significativa invalidità. Il 74.5% dei soggetti ha un dolore persistente.
Ossa: Indebolimento e fragilità, rachitismi, dolore
Muscoli: Debolezza muscolare, artrite, pseudo-gotta, problemi di deambulazione
Polmoni: Torace rachitico e sviluppo non corretto del polmone, complicanze respiratorie gravi, polmonite
Cervello: Craniosinostosi, aumento della pressione intracranica, edema del nervo ottico, crisi convulsive
Reni: Accumulo di calcio, riduzione della funzionalità renale
Denti: Perdita prematura, parodontite
Le forme di ipofosfatasia che compaiono nell'infanzia o nell'età adulta sono in genere meno gravi di quelle che compaiono alla nascita.
Neonatale: Forma fatale di HHP, caratterizzata da scarsa mineralizzazione di tutte le ossa, calcificazioni extra ossee e convulsioni responsive alla vitamina B6.
Infanzia: La perdita precoce dei denti primari (da latte) è uno dei primi segni. I bambini affetti da HPP possono avere bassa statura con gambe o ginocchia rachitiche, polso e articolazioni della caviglia ingrossate e una forma anomala del cranio.
Adulti: Le forme adulte di HPP sono caratterizzate da un indebolimento delle ossa noto come osteomalacia. Negli adulti, le fratture ricorrenti del piede e delle ossa della coscia possono portare a dolore cronico. Gli adulti affetti da HPP possono perdere prematuramente i denti e sono a maggior rischio di dolori articolari e infiammazioni.
L’HPP è una malattia ereditaria, dovuta ad un difetto nel gene ALPL responsabile della produzione dell’enzima “fosfatasi alcalina (FA) non-specifica del tessuto” che consente al calcio e al fosfato di legarsi insieme per formare idrossiapatite che permette la mineralizzazione delle ossa.
Questa mutazione causa un basso livello di FA con conseguente mineralizzazione inadeguata delle ossa. Al contrario, il calcio e il fosfato possono accumularsi in altre sedi nell’organismo, provocando danni.
È fondamentale cercare di ottenere una diagnosi accurata il più presto possibile per garantire un trattamento adeguato.
L'espressione clinica varia a seconda del tipo di mutazione e al meccanismo di ereditarietà, e ci sono diverse forme di malattia che vanno da letali a lievi. Le forme più gravi sono quelle che colpiscono neonati e bambini piccoli, con manifestazioni che già compaiono in utero.
Una valutazione clinica completa e analisi del sangue per la misurazione della bassa attività della FA e di altri parametri biochimici, sono richieste per la diagnosi.
L'indagine radiologica dovrebbe essere intrapresa non solo per cercare segni di HPP, ma anche per escludere altri disturbi. L’imaging per HPP deve includere entrambe le ginocchia; questo sito è più spesso utilizzato per cercare le caratteristiche tipiche della radiotrasparenza con o senza sclerosi nelle metafisi.
La bassa BMD non è una caratteristica o un criterio diagnostico tipico dell'HPP, sebbene possa riflettere l'ipomineralizzazione nei casi gravi.
I test genetici che utilizzano il sequenziamento di nuova generazione possono essere utilizzati per fornire una rapida conferma delle diagnosi di HPP, in particolare quando si prende in considerazione la terapia enzimatica sostitutiva.
Centro di aiuto-ascolto per le famiglie dei bambini metabolici e dei pazienti adulti che cercano informazioni e supporto. Tutti i giorni dalle ore 8 alle 18 da rete fissa e cellulare
AISMME Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Aps
Sede legale e operativa: Piazza Frugose, 4 – 37132 VERONA
C.F. 92181040285
RUNTS Rep. 104250
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 049.9900.700