Si volgerà giovedì 16 giugno dalle 15.30 un webinar gratuito promosso da Omar per rispondere alle domande di pazienti e famiglie sul tema della dieta, principale trattamento, e sulle terapie attualmente disponibili per la fenilchetonuria o PKU, un disturbo metabolico genetico raro a trasmissione recessiva che interessa circa 500.000 persone in tutto il mondo.
All'incontro sarà presente anche Manuela Vaccarotto di Aismme, che tratterà il tema "Alimentazione a scuola, tra necessità personali e inclusione sociale". Con lei le principali associazioni di pazienti PKU italiane, a disposizione dei pazienti in una speciale sessione di Domande&risposte.
La PKU è caratterizzata dalla carenza o dal malfunzionamento di un enzima epatico necessario per l’elaborazione della fenilalanina (“Phe”). Può essere trattata con un rigoroso regime dietetico a basso contenuto di proteine (e quindi di Phe), che deve essere seguito per tutta la vita. Questo regime dietetico prevede l’assunzione quotidiana di alimenti modificati a basso contenuto proteico e alimenti a fini medici speciali a base di aminoacidi, per evitare lo sviluppo di disabilità irreversibili a livello fisico e mentale.
Sarà possibile seguire il webinar in diretta sulla pagina Facebook di Osservatorio Malattie Rare e su ZOOM (collegandosi alla piattaforma sarà possibile porre le domande in diretta).
Questo il link per partecipare
PROGRAMMA
Modera Ilaria Vacca, Caporedattrice O.Ma.R. - Osservatorio Malattie Rare
15.30 – LA DIETOTERAPIA PER LA PKU: IL CONTROLLO METABOLICO NELLE DIVERSE FASCE D’ETÀ
Maria Teresa Carbone, pediatra metabolista, U.O.S. Malattie Metaboliche e Rare dell'A.O.R.N. Santobono Pausillipon di Napoli
15.50 – Q&A
16.00 – RIMODULARE LA DIETA IN BASE ALL’ETÀ: NEONATI, BAMBINI, ADOLESCENTI, ADULTI E GRAVIDANZA
Juri Zuvadelli, dietista metabolico, Equipe Medica dedicata alla cura e assistenza dei pazienti affetti da Malattie Metaboliche presso la Pediatria dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano
16.20 - Q&A
16.45 – LE ASSOCIAZIONI A DISPOSIZIONE DEI PAZIENTI
Partecipano:
17.45 – CHIUSURA DEI LAVORI
Centro di aiuto-ascolto per le famiglie dei bambini metabolici e dei pazienti adulti che cercano informazioni e supporto. Tutti i giorni dalle ore 8 alle 18 da rete fissa e cellulare
AISMME Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Aps
Sede legale e operativa: Piazza Frugose, 4 – 37132 VERONA
C.F. 92181040285
RUNTS Rep. 104250
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 049.9900.700