
“Cosa mangerà da grande? Ricette per diete metaboliche speciali”
E’ disponibile il volume 3 – “Ricette prive di lattosio e galattosio” della collana “Cosa mangerà da grande? Ricette per diete metaboliche speciali” realizzata da Aismme.
Si tratta del terzo ricettario della serie, il quarto “Ricette prive di fruttosio”, sarà pronto entro la fine del 2023 mentre i primi due volumi della collana, “Ricette a basso contenuto di proteine o ipoproteiche” e “Ricette a basso contenuto di grassi o ipolipidiche”, sono disponibili.
I volumi 1, 2 e 3 possono essere richiesti gratuitamente inviando una mail a
I ricettari forniscono materiali di educazione alimentare utili nell’affrontare le difficoltà rappresentate dalle dieto-terapie, migliorando la conoscenza delle materie prime e delle tecniche di preparazione culinarie. La vasta gamma di prodotti dietetici utilizzati per la realizzazione dei piatti, la semplicità e la facilità nella realizzazione, oltre che la ricchezza di consigli per la preparazione, ne fanno un prodotto editoriale unico, che non esiste in Italia.
La collana di ricettari “Cosa mangerà da grande? Ricette per diete metaboliche speciali”, si propone come una risposta alla voglia di gustare piatti buoni, offrendo preparazioni gustose e facili da realizzare, ma soprattutto compatibili con le necessità dietetiche delle varie patologie
Autrice delle ricette la Dottoressa Alice Dianin, dietista del Centro di Cura delle Malattie Metaboliche Ereditarie dell’Az. Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, in collaborazione con la scuola di cucina èCucina.
«Abbiamo inviato a famiglie, pazienti adulti e Centri di Cura di tutta Italia oltre 600 copie dei primi due volumi e abbiamo già ricevuto richieste e prenotazioni per il numero 3 – puntualizza Manuela Vaccarotto, Vicepresidente di Aismme – I volumi sono stati molto apprezzati e nei mesi scorsi, nell'ambito del progetto Dritti alla meta abbiamo organizzato due contest con foto e video dove bisognava utilizzarne le ricette, per promuovere i volumi e sottolineare l’importanza di condividere in famiglia la gioia della preparazione dei piatti».
Il volume 3
Il volume 3 raccoglie consigli e ricette specificamente studiate per rendere più facile e appetibile la cucina senza lattosio/galattosio. Le ricette utilizzano alimenti naturalmente privi di lattosio/galattosio e rielaborano in versione senza lattosio/galattosio alcuni piatti tradizionali o popolari. Nella sezione iniziale si approfondisce l’utilizzo in cucina di alimenti vegetali alternativi a latte e derivati.
Le ricette sono dedicate alla terapia dietetica per la galattosemia ma, considerati gli ingredienti utilizzati, possono essere adatte anche alle persone intolleranti al lattosio. Non è invece un libro adatto alle persone con allergia alle proteine del latte vaccino perché alcune delle ricette contengono dei derivati del latte (come ad esempio i formaggi stagionati) che vanno esclusi dalla dieta per allergia.