Dalla prevenzione alla cura
fino all'assistenza a domicilio
Offrire un supporto psicologico ai pazienti e alle loro famiglie, formare ad una migliore gestione della malattia, in particolare per quanto riguarda l’ambito dell’alimentazione, e formare il contesto (scuola, sanità territoriale, volontariato) per aumentare il grado di attenzione e sensibilità.
È il progetto “Camminiamo insieme: dalla prevenzione alla cura fino alla assistenza a domicilio”, promosso da Aismme per sostenere i pazienti metabolici seguiti dal Centro cura dell’AUI Verona-Borgo Trento e co-finanziato dalla Regione del Veneto.
Il progetto propone interventi da remoto, in presenza e a domicilio e si offre come una risorsa per il superamento dell’isolamento e del disagio provocato dalla pandemia Covid 19.
Coinvolge diversi soggetti, dal volontariato ai privati, dalla sanità pubblica alle scuole, per creare una rete di supporto e incremento del benessere nella quotidianità di pazienti e famiglie.
Obiettivi
- Incrementare il benessere psicologico e promuovere una maggiore adesione alla terapia alimentare dei pazienti e le loro famiglie attraverso iniziative di educazione alimentare, sostegno psicologico, biblioterapia e medicina narrativa
- Sviluppare l’attività di volontari legati ad Aismme, che si rendano disponibili a attività a favore dei pazienti, in particolare bambini e ragazzi
- Aumentare il grado di sensibilità e attenzione da parte di operatori della ristorazione formando il personale della ristorazione scolastica
- Sviluppare una rete domiciliare a servizio delle persone che vivono sole o in condizione di svantaggio sociale o limitata autosufficienza promuovendo interventi come la consegna dei prodotti dietetici, il sostegno psicologico e la biblioterapia
- Formare gli infermieri che effettuano i prelievi ematici a domicilio
Le azioni
Educazione alimentare
- Incontri/corsi di cucina per diete specifiche
- Contest di video-ricette
- Distribuzione prodotti dietetici a domicilio
Benessere psicologico
- Interventi a domicilio per pazienti
- Sostegno psicologico a distanza per familiari
- Biblioterapia e medicina narrativa anche a domicilio
Volontariato
- Formazione per creare un gruppo di volontari che si occupino dei pazienti, in particolare i bambini e i ragazzi, in interventi anche a domicilio
Comunità
- Incontri di sensibilizzazione e formazione del personale delle mense scolastiche
- Incontri di formazione per gli infermieri che effettuano i prelievi dello spot ematico a domicilio
- Data inizio progetto 1 ottobre 2021
- Data chiusura progetto 30 settembre 2022
Scarica la brochure del progetto →
Scarica il formulario del progetto →