Questi i ricettari realizzati:
• Volume 1. Ricette a basso contenuto di proteine o ipoproteiche, adatte alla dieta per: fenilchetonuria, leucinosi, omocistinuria, tirosinemia di tipo I, acidemia propionica, acidemia metilmalonica, acidemia glutarica di tipo I, acidemia isovalerica, difetti del ciclo dell’urea, intolleranza alle proteine con lisinuria, e altre malattie trattate con la limitazione delle proteine.
• Volume 2. Ricette a basso contenuto di grassi o ipolipidiche, adatte alla dieta per: difetti della beta ossidazione degli acidi grassi a catena lunga o molto lunga, deficit di carnitina palmitoil-transferasi, deficit multiplo di acil-CoA deidrogenasi, e altre malattie trattate con la limitazione dei grassi.
I ricettari di prossima realizzazione:
• Volume 3. Ricette prive di lattosio e galattosio, adatte alla dieta per: galattosemia, intolleranza al lattosio* (sarà edito entro il 30 giugno 2023)
• Volume 4. Ricette prive di fruttosio, adatte alla dieta per: fruttosemia, intolleranza al fruttosio* (sarà edito entro il 31 dicembre 2023)
• Volume 5. Ricette per dieta chetogenica, adatte alla dieta per: deficit del trasportatore GLUT 1, deficit di piruvato deidrogenasi, epilessia farmacoresistente in dieta chetogenica (sarà edito entro la fine del 2024)
*non sono malattie metaboliche ereditarie.
Dove trovarli?
I volumi vengono distribuiti gratuitamente da Aismme alle famiglie e ai pazienti in collaborazione con i Centri di Cura delle Malattie Metaboliche Ereditarie in Italia e su richiesta. Verranno anche utilizzati da Aismme, in collaborazione con Centro Regionale di Cura delle MME dell’Azienda Ospedaliera di Verona, per realizzare laboratori di cucina per diete speciali con gruppi di genitori e di pazienti (Metabolic Cooking).