Delegati regionali di Aismme


Sin dalla sua costituzione Aismme ha lavorato per i pazienti affetti da Malattie Metaboliche Ereditarie con azioni sensibilizzazione dell’opinione pubblica, di informazione con campagne e servizi di Aiuto-Ascolto per i genitori, di lobbying a livello Istituzionale e con progetti a favore di Famiglie e Pazienti come la favola L’elefante Blu, Il diario della mia terapia oppure la collana di ricettari “Cosa mangerà da grande? Ricette per diete metaboliche speciali”. Attività condotte soprattutto a livello nazionale, mentre a livello regionale ha seguito in particolare il Veneto, dove è nata l’Associazione.

In questi anni, però, si sono rivolte ad Aismme moltissime famiglie e pazienti provenienti da ogni parte d’Italia. Infatti in molte regioni manca un punto di riferimento associativo cui rivolgersi per momenti di confronto, informazioni o consigli o semplicemente per condividere la propria storia con altre famiglie.
Abbiamo quindi capito quanto possa essere importante avere un punto riferimento vicino, sul territorio, una persona che possa raccogliere in modo immediato le richieste di Famiglie e Pazienti e trovare le modalità per sostenerle e risolvere insieme le diverse esigenze e criticità.

Stiamo dunque selezionando delle persone secondo criteri di preparazione, esperienza e competenza, che possano rappresentare Aismme e porsi a disposizione dei pazienti e delle loro famiglie nei diversi territori, soprattutto in quelli in cui non esiste un’associazione pazienti.
I Delegati regionali saranno costantemente affiancati dai responsabili di Aismme e si coordineranno per le loro attività.

Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero verde 800 910 206.


Delegato per la regione
Campania, Puglia, Molise, Calabria

Giuseppe Buonanno
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell. 327 326 6432

In particolare si occuperà di:

  1. essere punto di riferimento delle Famiglie dei piccoli pazienti e dei Pazienti adulti affetti da Malattie Metaboliche Ereditarie afferenti al Centro Cura di Napoli, ma anche delle Regioni limitrofe;
  2. essere punto di riferimento per la malattia “Acidemia Isovalerica” anche attraverso la pagina Facebook Acidemia Isovalerica – IVA – Gruppo Italia;
  3. interfacciarsi a nome di Aismme con il Gruppo dei medici metabolisti del Centro di Cura del Federico II° di Napoli (Prof. Parenti in primis) e con Centri di cura limitrofi;
  4. nei casi più complessi di interfacciarsi con la responsabile del Centro aiuto-ascolto di Aismme (N. verde 800 910 206) o indirizzare i pazienti al Centro;
  5. organizzare punti di informazione e sensibilizzazione sul territorio, previo accordo con la segreteria dell’associazione per espletare le pratiche;
  6. di organizzare bancarelle per le Campagne di raccolta fondi di Aismme.

Numero verde

Centro di aiuto-ascolto per le famiglie dei bambini metabolici e dei pazienti adulti che cercano informazioni e supporto. Tutti i giorni dalle ore 8 alle 18 da rete fissa e cellulare

numero verde aismme

Dona ora

con PayPal o Carta di credito

Leggi l'Informativa Privacy donazione prima di effettuarla.

AISMME Aps

AISMME Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Aps
Sede legale e operativa: Piazza Frugose, 4 – 37132 VERONA
C.F. 92181040285
RUNTS Rep. 104250
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 049.9900.700